Alcuni anni fa, un operaio incaricato di effettuare la manutenzione e la pulizia di un macchinario mescolatore a pale, ha perso la vita venendo schiacciato al suo interno.
Successivamente, il legale rappresentante, anche in qualità di direttore di stabilimento e di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) nella stessa società, è stato condannato per aver violato le norme sulla prevenzione degli infortuni e averne causato la morte (Cassazione Penale, Sez. 4, 29 aprile 2022, n. 16562).
L’imputato, pertanto, avrebbe impropriamente ricoperto anche la qualifica di RSPP, cioè il soggetto deputato all’elaborazione materiale della valutazione del rischio, andando in contrasto con quanto stabilito dall’art. 34 del D. lgs. 81 del 2008.
Infatti, sebbene la qualifica di datore di lavoro e quella di RSPP, in relazione alle dimensioni dell’azienda, sarebbe dovuta risiedere in capo a soggetti differenti, aver unificato entrambe le funzioni, per scelta dello stesso datore di lavoro, contribuisce da un lato a recare confusione nell’ambito dei ruoli decisionali e consultivi nella gerarchia dell’organizzazione e gestione della sicurezza del lavoro, e dall’altro a concentrare in capo al medesimo soggetto tutti gli oneri esecutivi e decisionali in materia di valutazione, gestione, organizzazione del rischio e di esercizio dei poteri decisionali e di spesa che caratterizzano il datore di lavoro.
È utile ricordare che il RSPP svolge un ruolo consultivo, cioè di soggetto che esprime pareri tecnici, non vincolanti, permanendo il potere decisionale nelle figure di garanzia (lavoratore, preposto, dirigente, datore lavoro).
Questa importante sentenza sottolinea sia le motivazioni che hanno portato il legislatore ad escludere il RSPP dal ruolo di garanzia e, a nostro parere, porterà a modifiche dell’art. 34 del D. Lgs. 81/2008 che renderanno più difficile la possibilità di ricoprire ruoli congiunti di Datore di Lavoro e di RSPP.
Copyright © 2021 | Tutte le immagini e i contenuti presenti in questo sito sono coperti da copyright | Cookie policy & Privacy policy
Developed by Web Marketing Planners
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.
Privacy settings
Cookie policy
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca il seguente link troverai la nostra informativa estesa sui cookie e ad una spiegazione su come disabilitare i cookie sui maggiori browser.
NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Essential
Alcuni cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del nostro sito. Ci consentono di mantenere sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono o memorizzano alcuna informazione personale. Ad esempio, questi cookie consentono di accedere al proprio account, aggiungere prodotti al carrello e effettuare il checkout in modo sicuro.
Google Analytics
Google Analytics è un servizio di web analytics gratuito fornito da Google che consente di analizzare delle dettagliate statistiche sui visitatori di un sito web. Il servizio è usato per il marketing su internet e dai webmaster.
Google search console
Google Search Console è un servizio che ci consente di monitorare e gestire la presenza del sito nei risultati della Ricerca Google, nonché di risolvere eventuali problemi raccogliendo informazioni.